NEWS

news details

LA STORIA DI FRUTTINFIORE

Fruttinfiore è nato da un’intuizione degli allora Presidente Giovani Rubiolo e Vice Presidente Domenico Sacchetto, di Asprofrut, che nel 1997 inventarono “Farmer Fruit”, manifestazione per la promozione del territorio e dell’economia locale che si era svolta sul piazzale appunto dell’Asprofrut.
Per svariati motivi quell’iniziativa non ha avuto seguito ma ha rappresentato senza dubbio lo spunto per la nascita di Fruttinfiore.
Nell’autunno del 2002 Domenico Sacchetto era diventato Presidente di Asprofrut e forte dell’esperienza di “Farmer Fruit”, approfittando della sua carica di Consigliere Comunale, seppure di minoranza, coinvolse l’allora Sindaco Paolo Persico a pensare di organizzare una manifestazione che non fosse solo più di Asprofrut ma che fosse di tutti i frutticoltori e di tutto il nostro territorio. Riuscirono a coinvolgere anche l’allora Presidente della Pro Loco Gigi Colombano e, in una riunione svolta nell’ufficio del Sindaco alla presenza anche dell’allora Vice Sindaco Bruno Mana, nacque e prese forma Fruttinfiore. Il nome era stato trovato, il periodo di svolgimento anche (il primo o secondo week-end del mese di aprile), si trattava ora solo di riempire il contenitore. Facile a dirsi ma non semplice a realizzarsi. 
La voglia di riuscire nell’impresa fu però veramente tanta e, pur tra tante difficoltà, il primo week-end di aprile 2003 Fruttinfiore vide la luce.
Inaugurazione in grande stile, alla presenza di numerose autorità locali, regionali e nazionali, un’esposizione tecnologica all’avanguardia, sul piazzale dell’Asprofrut, che, non senza un pizzico di coraggio chiamammo pomposamente Salone delle Tencologie Applicate all’Ortofrutticoltura, un mercatino di prodotti locali lungo tutta Via Roma, L’incontro dei prodotti delle Regioni Ospiti e dei Consorzi di tutela delle produzioni locali in Piazza Umberto 1° e tante altre manifestazioni collaterali che hanno da subito caratterizzato la manifestazione.  
Fruttinfiore ha rappresentato fin da subito una rara esperienza di compartecipazione da parte di tanti attori, tutti volti a far conoscere e a promuovere il nostro territorio e il prodotto principale della sua economia: la frutta. Fu coinvolta fin da subito la Regione Piemonte, anche grazie al fatto che Assessore Regionale era un amico: Giovanni Carlo Laratore, si arrivò addirittura al Ministero delle Politiche agricole, grazie ad un altro amico, il Senatore Teresio Delfino che allora era sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura. Si riuscì a coinvolgere anche subito la Coldiretti Cuneo alla quale negli anni si aggiunse l’altra organizzazione sindacale agricola presente sul territorio e cioè Confagricoltura Cuneo. Partecipano da sempre all’organizzazione anche la Camera di Commercio di Cuneo, Confcooperative Cuneo, Confartigianato Cuneo, il CRESO che negli anni ha cambiato denominazione e ora si chiama AGRION, l’ATL di Cuneo, la Cassa di Risparmio di Saluzzo, ora BPER Banca, e la sua omonima Fondazione.
Grandi protagonisti di Fruttinfiore sono state da sempre le organizzazioni di produttori che c’erano allora e che sono nate nel tempo: Asprofrut, Lagnasco Gruop, Cooperativa Jolly, Joinfruit, Solfrutta e Rivoira.
L’ottenimento del marchio IGP da parte della Mela Rossa Cuneo è stato un altro momento importante per Fruttinfiore perché ha permesso alla manifestazione di fare un ulteriore salto di qualità.
Dopo poche edizioni, la nostra manifestazione ha ottenuto il riconoscimento regionale di “Mostra – Mercato Nazionale di Frutticoltura”, riconoscimento che ha mantenuto nel corso degli anni e che mantiene tutt’ora.
Non possiamo dimenticare il grande apporto dato a Fruttinfiore, prima dalla Società DEIK di Savigliano il cui Presidente Giorgio Baravalle e Vice Presidente Elena Cerutti, sono stati gli ideatori di molte delle iniziative organizzate ancora oggi. Dopo la DEIK è subentrata la Società Fly Eventi e, da alcuni anni collabora con noi Valentina Masante, titolare dell’agenzia VMstyle Eventi & Comunicazione che vogliamo ringraziare vivamente per la competenza e l’entusiasmo che anche lei mette in campo. 
Gli eventi più importanti di Fruttinfiore attuale, che quest’anno possiamo purtroppo solo immaginare ma che ci auguriamo di poter riportare alla realtà in presenza, possono essere riassunti così:

  • S.T.A.O. – Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticoltura
  • Mercatino di Fruttinfiore
  • Melagorà, lo spazio di Piazza Umberto 1° in cui viene promossa la frutta in tutti i suoi aspetti e tutte le sue sfaccettature.
  • Il Villaggio degli Ospiti e dei Consorzi di valorizzazione della Provincia di Cuneo
  • Il Castello con le varie iniziative promosse dai gestori e le visite guidate
  • Lo spettacolo pirotecnico del Sabato sera, a cura della Ditta Pyrodreams dei Fratelli Bernocco di San Colombano al Lambro
  • La “Cursa ‘d Pumalin” corsa podistica non competitiva che si svolge il venerdì nel tardo pomeriggio, dopo l’inaugurazione e che vede la partenza dal piazzale Asprofrut e l’arrivo nello splendido scenario del cortile dei Castello di Lagnasco
  • La “Camminata tra i frutteti in fiore” che si svolge alla domenica mattina con partenza dal piazzale Asprofrut ed arrivo in Piazza Umberto 1°, cuore della manifestazione. Si tratta di una passeggiata nello splendido scenario della campagna lagnaschese con i frutteti tutti fioriti. Un vero e proprio tuffo nella natura alla scoperta, come dice il nostro motto, “della frutta, quando la frutta….è in fiore
  • Il “Premio Fruttinfiore”, istituito nel 2010, in occasione dell’ottava edizione della manifestazione, quale riconoscimento da attribuire ad una personalità che si sia distinta nella promozione del territorio e dell’economia locale. A causa dell’annullamento dell’edizione dello scorso anno il Premio Fruttinfiore non è stato consegnato ma è comunque stato assegnato e sarà consegnato, nella cerimonia ristretta che vedrà anche la consegna del Premio Fruttinfiore edizione 2021. Gli assegnatari dei premi sono; per il 2020 il Dott. Graziano Vittone e per il 2021 l’imprenditore Domenico Paschetta.
  • Il riconoscimento agli ottantenni. Evento che è partito solo da pochi anni (1^ edizione nell’anno 2017 quando il premiato fu il lagnaschese Giovanni Cicotero) da un’idea di uno dei componenti del Comitato Organizzatore (Cesare Gallesio) e fu accolta con entusiasmo da tutti gli altri. Vuole essere un vero e proprio ringraziamento ad una generazione di lavoratori che nella loro vita hanno dedicato tempo ed energie per far crescere e conoscere la frutticoltura lagnaschese e si sono dedicati all’agricoltura e al lavoro dei campi nel settore frutticolo. E’ staa fin da subito un’intuizione molto gradita da coloro cui già è stato attribuito il riconoscimento ma anche molto apprezzata da tutti coloro che, per un motivo o per un altro, ruotano intorno all’organizzazione e alla realizzazione di Fruttinfiore. Quest’anno la cerimonia di consegna non potrà avenire in presenza ma sarà comunque abbinata a quella del “Premio Fruttinfiore” e saranno ricordati in nominativi degli ottantenni, proiettando contemporaneamente la loro fotografia. Da un paio di anni sono stati aggiunti anche i riconoscimenti ad altri personaggi ultraottantenni non lagnaschesi che si siano comunque distinti in ambito agricolo e frutticolo. I riconoscimenti di quest’anno saranno consegnati a Lorenzo Bergese, Fondatore dei Club 3P, ex Presidente di Coldiretti Cuneo e di Condifesa, Cuneo e a Celestino Costa, ex Sindaco di Pagno, ex Presidente della Comunità Montana Valle Bronda e Infernotto e primo Presidente di CRESO.                
  • Gli swookoking, la presentazione di ricette, i laboratori, le animazioni per grandi e bambini e la vetrina del territorio attraverso tante altre manifestazioni collaterali.
E l’ultima novità di Fruttinfiore, nata nel 2018, “Fruttinfiore Aromatica” organizzata in collaborazione con il Giardino delle Essenze ed il Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche dell’Università degli Studi di Torino.
Per il 2020 era in cantiere un’altra novità che rimandiamo al 2022: era intenzione degli organizzatori prevedere anche delle passeggiate in bicicletta sul percorso della camminata, con la possibilità di affittare le bici sia normali che E-bike.  
Insomma, una manifestazione completa che vuole essere veramente una full-immersion nel mondo della frutta, una festa della frutta, un riconoscimento al lavoro di un intero una promozione del settore ortofrutticolo, finalizzata ad avvicinare il consumatore, non solo al prodotto, ma anche alle aziende ed al territorio che lo produce e lo propone, sviluppando in tal modo la conoscenza e la consapevolezza dei consumatori e lo sviluppo di un intera area geografica posta nella fascia pedemontana della Provincia di Cuneo ed in parte identificabile con l’Antico Marchesato di Saluzzo.
Tutto questo è stato Fruttinfiore fin’ora, e ci auguriamo che, dopo l’interruzione di questi 2 anni, possa tornare ad essere, magari arricchito da altre novità che la fantasia di noi organizzatori saprà partorire.
 

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.