NEWS

news details

IL PREMIO FRUTTINFIORE E I RICONOSCIMENTI

Il premio viene assegnato ogni anno ad un personaggio pubblico che abbia dedicato il proprio lavoro e le proprie energie alla promozione, divulgazione della frutticoltura e del territorio.
La cerimonia di consegna del Premio avverrà al termine dell’inaugurazione ufficiale, venerdì 31 marzo alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze di Asprofrut in Via Praetta.
Per questa XXI edizione, il comitato organizzatore, ha scelto come destinatario del prestigioso premio il Senatore Mino Taricco. La scelta del Senatore Taricco non è casuale, ma dettata del fatto che il prescelto è stato, come si legge nella motivazione ufficiale, “un amico di Fruttinfiore fin dalla sua prima edizione alla quale partecipò in qualità di Presidente di Confcooperative Piemonte e di cui ha condiviso sempre le finalità ed i progetti. Se può essere considerato un vanto, e per gli organizzatori lo è, Mino è l’unico personaggio pubblico, al di fuori dei lagnaschesi, che è stato presente all’inaugurazione di tutte le edizioni di Fruttinfiore.
Il suo curriculum è impressionante: ha fatto di tutto, a partire dal 1985 quando ha cominciato la sua carriere pubblica in qualità di responsabile commerciale del settore industriale dell’Associazione di Produttori Piemonte Asprofrut di Cuneo. E’stato anche agricoltore dopo aver costituito e condotto, fin dal 1987 un’azienda agricola ad indirizzo frutticolo nel comune di Sant’Albano Stura. Dal 1989 al 1993 è stato prima Amministratore Delegato e poi Presidente dalla Cooperativa F.A.C.. Dal 1981 al 1994 è stato Vice Presidente di Coldiretti Cuneo e del Piemonte e Presidente di Federsviluppo Piemonte. Dal 1993 fino al maggio 2004 ha ricoperto la carica di Presidente di Confcooperative Cuneo e contemporaneamente, dal 1994 al 2000 ha ricoperto tale carica anche in seno a Confcooperative Piemonte. Dal 2000 al 2004 ha fatto parte del Consiglio di Presidenza Nazionale di Confcooperative con la delega di Responsabile Organizzativo Nazionale.
Sotto il profilo politico e istituzionale, la sua carriera è cominciata nel 1990 quando è stato eletto Consigliere Comunale a Sant’Albano Stura, suo paese di residenza. Il 19 maggio 2004 è entrato in Consiglio Regionale in qualità di primo escluso nella lista “Centro per il Piemonte – Popolari” nella circoscrizione di Cuneo. In Consiglio Regionale è stato rieletto nelle consultazioni del 3 e 4 aprile 2005 con oltre 8.000 voti ma il 28 aprile ha dato le dimissioni perché nominato Assessore all’Agricoltura e Tutela della Fauna e della Flora della Regione Piemonte. Si è ricandidato ancora alle regionali del 2010 ed in quell’occasione è risultato il candidato più votato in Provincia di Cuneo con il Partito Democratico ed è stato rieletto con oltre 10.000 preferenze. In tale legislatura ha ricoperto la carica di Vice Presidente della V Commissione Consiliare e di componente delle Commissioni III, IV e VI. Alle elezioni politiche del 28 e 29 febbraio 2013 viene presentato come capolista del Partito Democratico e viene eletto alla Camera dei Deputati in rappresentanza della Provincia di Cuneo.
Nel suo mandato di Deputato, alla Camera è stato componente della Commissione Agricoltura e Vice Presidente della Commissione bicamerale per la semplificazione.
Nella 18° Legislatura è stato eletto Senatore ed anche a Palazzo Madama è stato componente della Commissione Agricoltura nonché confermato Vice Presidente della Commissione bicamerale per la semplificazione. Alle elezioni dello scorso mese di settembre ha deciso di sua volontà, di non ricandidarsi, interrompendo così una lunga e proficua carriera politica ed istituzionale. Ma non per questo Mino sparirà dalla scena anzi, siamo certi continuerà nella sua attività a servizio dell’agricoltura, della frutticoltura e dei frutticoltori. 
            
Unitamente al Premio Fruttinfiore, come già avvenuto in precedenti edizioni, il Comitato organizzatore ha deciso di conferire una menzione particolare a riconoscimento della sua pluriennale attività a favore della frutticoltura e dei frutticoltori al Senatore Natale Carlotto. Nato a Ceva nel 1931, dopo aver diretto la sezione di Cuneo della Coldiretti per ben 45 anni, nel 1976 diventa Deputato, eletto nelle file della Democrazia Cristiana. Sarà riconfermato per ben tre mandati alla Camera e successivamente per 2 mandati al Senato. Durante la sua venticinquennale attività politica ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato alla Sanità nel Governo guidato da Giovanni Goria e al Lavoro e Previdenza Sociale nel 1° Governo di Ciriaco De Mita.
Ritiratosi dall’attività politica, ora ricopre la carica di Presidente Nazionale dei Pensionati Coldiretti e Vice Presidente del Comitato Europeo Anziani Rurali. Per ricordare e ringraziare il Senatore Carlotto per tutte le energie spese a favore del comparto agricolo, e frutticolo in particolare, il Comitato di Fruttinfiore ha ritenuto doveroso conferirgli la menzione che, gli sarà consegnata, sotto forma di targa celebrativa, il giorno dell’inaugurazione della ventunesima edizione di Fruttinfiore dopo la consegna del premio al Senatore Taricco.
La cerimonia si concluderà, come è ornai tradizione da alcuni anni con la consegna di una pergamena contenente il riconoscimento particolare a tutti gli ottantenni lagnaschesi impegnati in agricoltura, che con il loro lavoro quotidiano e silenzioso, hanno fatto crescere e conoscere la frutticoltura locale.
I premiati del 2023 saranno: Barale Guido, Ferrero Anna Maria ved. Bertola, Ferrero Graziella in Rosatello, Girolimetti Tina in Cursi, Martini Alessandrino, Quaranta Roberto e Scattolini Dolores ved. Franceschini.
A seguire, per concludere in bellezza, il ricco e tradizionale buffet delle eccellenze e brindisi con i più pregiati vini del Piemonte.
 

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.